Descrizione
Dove: Fraz. Ponte
Ore: 15.00
La Casa Forte è stato edificato nel 1569, come indicata la data incisa sull'architrave dell'ingresso, anticamente sede dell'ammano, cioè primo cittadino e unico giudice dell'antica comunità e magazzino delle merce in trasito tra l'Ossola e le terre elvetiche.
Oggi questo edificio è attualmente adibita a museo etnografico che, non solo raccoglie oggetti tradizionali: finimenti, basti, botticelle relative alla someggiatura e ai trasporti, attrezzi per la lavorazione del latte, della lana, della canapa, utensili domestici ecc., ma propone un esposizione di statue lignee di scuola tedesca del XV secolo.
Apertura: ogni martedì e sabato dal mese dal 15 giugno al 15 settembre.
Orario apertura: dalle 15.30 alle 17.30
Per informazioni e visite di gruppo in giorni diversi da quelli indicati contattare lo sportello linguistico Walser di Formazza: 0324.634346
Ore: 15.00
La Casa Forte è stato edificato nel 1569, come indicata la data incisa sull'architrave dell'ingresso, anticamente sede dell'ammano, cioè primo cittadino e unico giudice dell'antica comunità e magazzino delle merce in trasito tra l'Ossola e le terre elvetiche.
Oggi questo edificio è attualmente adibita a museo etnografico che, non solo raccoglie oggetti tradizionali: finimenti, basti, botticelle relative alla someggiatura e ai trasporti, attrezzi per la lavorazione del latte, della lana, della canapa, utensili domestici ecc., ma propone un esposizione di statue lignee di scuola tedesca del XV secolo.
Apertura: ogni martedì e sabato dal mese dal 15 giugno al 15 settembre.
Orario apertura: dalle 15.30 alle 17.30
Per informazioni e visite di gruppo in giorni diversi da quelli indicati contattare lo sportello linguistico Walser di Formazza: 0324.634346
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Sportello linguistico Walser di Formazza - Walserverein Pomatt
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
formazza@walser.it | |
Telefono | 0324.634346 |